Due Paesi in uno. Divisi dal Mar Cinese Meridionale. Da una parte, la Malesia peninsulare, e dall’altra, gli Stati del Sabah e del Sarawak, che occupano il versante settentrionale dell’isola del Borneo. Nella penisola si trovano la capitale Kuala Lumpur, Malacca e le sterminate piantagioni di tè, mentre nell’altra la natura regna sovrana con foreste primordiali, parchi nazionali e fiumi. Situata a metà strada fra l’India e la Cina, la Malesia si presenta come una società, da sempre, multirazziale, nella quale convivono culture e religioni differenti. La maggior attrazione del Paese è rappresentata dalle sue isole tropicali, orlate da lunghe barriere coralline, ideali per fare snorkelling. La flora e la fauna, anche marina, sono da guinness dei primati. Basti pensare che la maggior parte del suo territorio è ricoperto da una delle foreste pluviali più antiche del mondo, risalente a oltre 130 milioni di anni fa. Quanto agli animali, non si può non ricordare la tigre, uno dei simboli della Malesia, e il leopardo nero. Ma fermarsi all’esplorazione della Malesia peninsulare è davvero un peccato. Oltre a Kuala Lumpur e alla penisola di Malacca, infatti, la Malesia orientale, formata dallo Stato di Sabah, è il paradiso degli appassionati di scuba diving, mentre lo Stato di Sarawak, interamente ricoperto da una giungla impenetrabile, è protetto dall’istituzione di diversi parchi nazionali come il Kinabalu National Park e il Bako National Park.
Clicca qui per scoprire tutti i tour garantiti Malesia