Documenti
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità. Nessun visto è richiesto se non per soggiorni superiori a 6 mesi di permanenza nel paese. È tuttavia molto importante essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno e dimostrare di avere i mezzi necessari per il sostentamento per la durata del soggiorno.
Viaggi all’estero di minori
Si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori la cui validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passaporti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio.
Sanità
Non è richiesta alcuna vaccinazione. La qualità delle prestazioni mediche è ottima. Per gli stranieri, l’assistenza sanitaria è a pagamento. Dato i costi molto elevati delle prestazioni sanitarie (anche del solo Pronto Soccorso) si suggerisce di sottoscrivere, all’atto della prenotazione, la polizza integrativa che prevede copertura illimitata.
Dogana
Sono esenti da dazio macchine fotografiche, radio, attrezzature sportive, roulotte, barche; se avete noleggiato un’auto negli Stati Uniti assicuratevi di essere in possesso del relativo contratto. Vi sono limiti per l’importazione di tabacco ed alcolici. Per tutti gli animali domestici è necessario essere provvisti di certificato veterinario che attesti che l’animale non sia affetto da malattie infettive. L’importazione o l’esportazione di valuta è consentita fino ad un massimo di CAD 10.000 e, entro tale limite, non deve essere dichiarata.
Lingua
In Canada vige il bilinguismo esteso per volontà del governo su tutto il territorio. Tuttavia l’inglese è la prima lingua parlata in quasi tutte le province del centro e dell’ovest, mentre il francese è predominante nel Québec ed è ampiamente parlato anche in alcune aree delle Province Atlantiche.
Fuso orario
Le fasce orarie che dividono verticalmente il Canada sono sei e, da Est a Ovest, prendono le seguenti denominazioni:
Newfoundland Time, comprende il Newfoundland (-4,5 ore rispetto all’Italia);
Atlantic Time, comprende The Maritime Provinces, il Labrador, parte dell’Isola di Baffin e dell’Isola di Anticosti (-5 ore);
Eastern Time, comprende il Quebec, gran parte dell’Isola di Baffin e l’Ontario a est del 90º di longitudine (-6 ore);
Central Time, comprende l’Ontario a ovest del 90º di longitudine, il Manitoba, la metà orientale del Saskatchewan e il distretto Keewatin dei Northwest Territories (-7 ore);
Mountain Time, comprende il resto del Saskatchewan, l’Alberta, la zona nord orientale del British Columbia e la parte dei Northwest Territories a nord del Saskatchewan e dell’Alberta (-8 ore);
Pacific Time, comprende il resto del British Columbia e lo Yukon (-9 ore).
In Canada non tutte le province adottano l’ora legale (denominata “daylight saving time” ed in vigore dall’ultima domenica di aprile fino all’ultima domenica di ottobre), infatti gran parte della provincia del Saskatchewan, la città di Lloydminster (al confine tra l’Alberta e il Saskatchewan) la città di Thunder Bay e la contea di Essex nell’Ontario e la città di Gaspé nel Québec seguono sempre l’ora solare (chiamata “standard time”).
Clima
In estate la temperatura media si aggira sui 20ºC anche se non mancano le eccezioni; nelle praterie e nel basso Ontario la temperatura può essere notevolmente elevata rispetto allo standard mentre nel nord i 15ºC del giorno raggiungono livelli invernali durante la notte. In inverno le province atlantiche, il Québec e l’Ontario meridionale hanno temperature che oscillano tra i -5 e i -20ºC; all’interno dello Yukon e dei Northwest Territories non è raro trovare temperature fino a -40ºC, mentre le coste settentrionali riscaldate dalle tiepide correnti pacifiche è difficile che raggiungano temperature sotto lo 0ºC.
Moneta e regole valutarie
L’unità monetaria è il dollaro canadese (CAD) diviso in 100 cents. Sono in circolazione banconote di colore diverso da 2, 5, 10, 20, 50, 100, 500, e 1000 dollari e monete da 1, 5, 10, e 25 cents, e da un dollaro. Le carte di credito sono, in Canada, il mezzo di pagamento più diffuso e comodo e sono accettate praticamente ovunque. L’”imprint” della carta di credito verrà richiesto al momento del check-in in albergo quale garanzia delle spese extra (minibar, telefono, room service, etc.) così pure quando si noleggiano auto e camper/motorhome.
Mance
La mancia, seppure non obbligatoria, è buona norma lasciarla nei ristoranti, nei caffè, negli alberghi e dovrebbe essere pari se non superiore al 15%. È inoltre d’uso lasciare il 10%-15% di mancia sul prezzo della corsa ai tassisti, 1 CAD a bagaglio ai facchini, 2 CAD a persona, al giorno, per ogni guida ed ogni accompagnatore, 1 CAD a persona, al giorno, per gli autisti dei pullman durante i tour ed 1 CAD al portiere per chiamare un taxi.
Telefono
Rete Cellulare: GSM (frequenza nord-americana), TDMA, ANALOGIC, Satellitare Internazionale. Si suggerisce comunque di verificare con il proprio gestore telefonico le aree da esso coperte. Per le chiamate internazionali si consiglia l’uso di carte telefoniche prepagate, acquistabili sia in Italia sia in loco. Le carte telefoniche italiane hanno il vantaggio di consentire la comunicazione con un sistema automatico di risposta in italiano. È possibile telefonare in Italia anche direttamente dalla camera dell’albergo (overseas call), basta digitare un numero (solitamente l’8 o il 9) per ottenere la linea esterna, dopo di che comporre lo 011 seguito dal prefisso italiano 39 e da quello della città italiana richiesta, il tutto seguito dal numero dell’abbonato desiderato. Se si telefona attraverso il centralino di un albergo bisogna considerare un aumento di almeno il 2% dell’importo dovuto. Dai telefoni pubblici è possibile chiamare con monete da 25 cents ma solo per le chiamate nazionali. In caso di chiamate interurbane comporre 1 seguito dall’area code (di tre cifre) e dal numero dell’utente abbonato.
Tasse
A qualsiasi prezzo esposto (negozi, menù dei ristoranti, noleggi di autovetture, ecc.) vanno aggiunte le tasse locali, che possono variare da provincia a provincia e le tasse governative (GST).
Emergenze
Polizia, vigili del fuoco ed ambulanze possono essere allertate componendo il 911.
Elettricità
Il voltaggio è a corrente alternata a 110 Volt, 60 Hertz. È necessario munirsi di riduttore di tipo standard a due lamelle piatte che è possibile trovare anche in Italia e presso i negozi dei maggiori aeroporti internazionali o presso negozi di elettronica.
Trasporti
Oltre all’aereo, il mezzo migliore per muoversi in Canada è sicuramente l’auto che consente la massima autonomia e flessibilità soprattutto fuori città, come pure il noleggio di un camper. In città oltre ai servizi pubblici (metro, autobus), i taxi, offrendo prezzi decisamente ragionevoli rispetto all’Europa, rappresentano un’ottima alternativa.
Carburante
La benzina da usare, per auto e camper, è quella ‘UNLEADED’ (senza piombo) anche se troverete altri due tipi di benzina in commercio: quella normale (regular) e quella super (highest). Il prezzo della benzina varia a seconda della provincia.
Gli alberghi
In Canada non esiste una classificazione ufficiale degli alberghi, pertanto gli stessi sono stati da noi valutati in funzione della loro qualità e delle esigenze del mercato e sono stati divisi secondo le seguenti categorie: turistica, turistica superiore, prima, prima superiore e lusso. Alcune sistemazioni, per la loro particolarità, sono state denominate Country Inn, Auberge, Faro, lodge, B&B.
Le camere
Sono generalmente composte da un letto ad una piazza e mezza. Attenzione, le camere triple o quadruple (intese con tre o quattro letti) in Canada non esistono! Quindi per camera tripla o quadrupla si intende l’uso della camera sulla base del letto esistente o dei letti esistenti. Localmente, al momento del check-in, si può richiedere l’aggiunta di un terzo letto “rollaway bed” (il nostro letto pieghevole o branda) pagando un supplemento che varia secondo la categoria dell’hotel prescelto.
Rappresentanze Diplomatiche
Ambasciata Italiana 275 Slater St. – Ottawa, Ontario Tel. (613) 232-2401
Importante
Poiché alcune città del Canada ospitano, nell’arco dell’anno, numerose manifestazioni quali fiere e / o congressi, è possibile che in occasione di tali eventi, nonché durante i fine settimana, gli alberghi applichino tariffe anche sensibilmente superiori a quelle pubblicate, in ragione della limitata disponibilità di camere. Tutte le combinazioni, eccetto tour, self drive, e le sistemazioni alberghiere il cui prezzo è pubblicato per persona per notte, oltre a dove diversamente indicato, si intendono per un minimo di 2 persone e possono avere condizioni di pagamento e penalità di cancellazione diverse da quanto specificato da catalogo. Tali condizioni verranno di norma comunicate in fase di preventivazione e comunque ribadite in fase di conferma del viaggio. Tutte le quote presenti all’interno di questo catalogo possono subire variazioni e sono sempre soggette a riconferma all’atto della prenotazione.