Info Utili

Lingua
Il thailandese e l’inglese (anche se quest’ultimo viene parlato solo nella capitale Bangkok e nelle principali località turistiche).

Religione
La principale religione diffusa in Thailandia è il buddismo, con minoranze musulmane e cristiane.

Fuso orario
6 ore in avanti rispetto all’Italia, che diventano 5 quando in Italia vige l’ora legale.

Moneta
La valuta locale è il bath ma i dollari e gli euro vengono cambiati senza grande difficoltà.

Documenti
Necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo in Thailandia. Il visto, invece, non è necessario per soggiorni turistici inferiori ai trenta giorni.

Salute
Le strutture sanitarie private locali sono di alto livello. Si riscontrano focolai di malattie tropicali, come la malaria e l’encefalite giapponese in alcune aree del Paese. Anche la febbre dengue è presente. In seguito a rari casi di influenza aviaria, si consiglia di evitare luoghi di allevamento di pollame, di non toccare volatili (vivi o morti) e di mangiare carne di volatili e uova solo se ben cotte. Fare attenzione a non consumare cibi e bevande di dubbia provenienza, bere solo acqua e bibite in bottiglia senza l’aggiunta di ghiaccio se non in esercizi pubblici che forniscono garanzie di igiene.

Clima
In Thailandia si alternano tre stagioni: quella calda da marzo a maggio, quella delle piogge da giugno ad ottobre (con un alto tasso di umidità e piogge monsoniche), quella secca, da novembre a febbraio (la migliore per visitare il Paese).

Corrente elettrica:
viene erogata a 220 V. Si consiglia di prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle prese elettriche.

Mance:
in Thailandia le mance non sono obbligatorie, ma gradite ovunque.