Info Utili
Viaggi all’estero di minori
Si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori e la validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passaporti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio.
Clima
Le isole polinesiane godono di un clima gradevole, rinfrescato dagli Alisei del Pacifico presenti tutto l’anno. La temperatura media è di circa 27°C, mentre l’acqua delle lagune è sempre stabile intorno ai 26°C. Nel corso dell’anno si distinguono due stagioni, una calda e umida, da novembre a marzo, l’altra più secca da aprile ad ottobre. Gli arcipelaghi dell’estremo sud, Australi e Gambier, essendo più distanti dall’equatore offrono un clima più fresco.
Visti
I viaggiatori italiani e dei restanti paesi UE, così come i visitatori di molti altri paesi, non hanno bisogno di visto per motivi turistici se la permanenza è inferiore ai 90 giorni. All’arrivo occorre esibire il passaporto con validità residua di almeno tre mesi e il biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio e dimostrare di essere economicamente autosufficienti.
Rischi sanitari
Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide.
L’acqua del rubinetto è sicura nelle capitali, nei capoluoghi e nelle città principali del Sud Pacifico ma altrove è bene evitare di berla, se non viene prima disinfettata. In alcune zone l’unica acqua dolce reperibile è quella piovana che viene raccolta nei serbatoi e che andrebbe quindi fatta bollire per almeno quindici minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. Consigliamo pertanto di bere sempre acqua imbottigliata.
Altri rischi: leptospirosi, intossicazioni da pesce.
Consigliamo di portare con sè una piccola farmacia da viaggio e di stipulare una polizza assicurativa che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
Fuso orario
11 ore in meno rispetto all’Italia (12 quando in Italia vige l’ora legale).
Elettricità
La maggior parte degli alberghi fa uso dei 110 o 220 Volt. Trasformatori per rasoi o piccoli elettrodomestici sono forniti su richiesta.
Moneta
In Polinesia è in vigore il Franco Polinesiano (CFP).
Mance
Le mance non fanno parte delle usanze locali e quindi non sono richieste.
Tasse aeroportuali
Non sono previste tasse aeroportuali.