Documenti
Non è richiesto alcun visto per soggiornare alle Maldive. È sufficiente il passaporto la cui validità residua deve essere di almeno 1 mese dopo il previsto rientro in Italia (per soggiorni superiori ai 30 giorni occorre il visto). Oppure, in casi di viaggio aereo via Dubai o Doha, sei mesi dalla data del rientro (per disposizioni delle autorità dei paesi di transito). Per coloro che visitano Dubai e Sri Lanka è richiesta la validità del passaporto di almeno sei mesi. Per i documenti necessari per l’espatrio di minori si consiglia controllare con le autorità preposte.

Clima
La temperatura mediamente è stabile durante l’intero arco dell’anno e si aggira intorno ai 30 gradi. Regolato da un fattore climatico determinante quale il monsone, il clima è caldo e tropicale da gennaio ad aprile, più umido nei rimanenti mesi. Considerato che le temperature sono molto elevate ed i raggi solari particolarmente intensi, si consiglia di esporsi al sole con le dovute precauzioni. Nel corso della vacanza è comunque consigliabile l’uso costante di creme protettive, evitando l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata.

Lingua
La lingua ufficiale è il dhivehi. L’inglese è parlato dalla maggior parte della popolazione. In alcuni villaggi turistici, grazie alla presenza della clientela italiana ormai da molti anni, non è difficile incontrare personale che parla un pò di italiano. Tuttavia la lingua più comunemente utilizzata per comunicare con lo staff nei resort è l’inglese.

Fuso Orario
Quando in Italia è in vigore l’ora solare, la differenza è di + 4 ore; quando è in vigore l’ora legale è di + 3 ore. Alcune isole, tuttavia, adottano un orario differente rispetto a Malè, per sfruttare al meglio le ore di sole.

Moneta
La moneta locale è la rufia, pari a circa € 0,04, ma vengono generalmente utilizzati dollari statunitensi ed euro. Tutti i villaggi accettano le principali carte di credito per i pagamenti, eccetto la Diners. Segnaliamo difficoltà nell’utilizzo delle carte prepagate. Extra e tasse di servizio Nei villaggi è abitudine pagare tutti gli extra, per i servizi non inclusi nella quota e per le escursioni, a fine soggiorno. Generalmente gli extra sono abbastanza cari. In alcuni resort potrebbe essere richiesto, al momento dell’arrivo, un deposito cauzionale per gli eventuali extra (solitamente tramite strisciata della carta di credito). Si consiglia di leggere attentamente la descrizione del villaggio per verificare i servizi inclusi nella quota di partecipazione al fine di poter meglio stimare la cifra da destinare alle spese supplementari.

Cibi e bevande
Quasi tutti i prodotti sono importati. Nei villaggi la clientela generalmente è di diverse nazionalità, dunque è probabile che nel buffet manchino piatti tipici della gastronomia italiana e, qualora fossero presenti, bisogna considerare che difficilmente possono uguagliare quelli preparati in Italia. Potrà capitare talvolta che, a causa delle condizioni atmosferiche, i rifornimenti alle isole siano irregolari e conseguentemente i menu poco vari per alcuni giorni.

Elettricità
Il voltaggio dell’energia elettrica è di 220 volt. Ove ci fossero le prese di corrente a lamelle piatte si può contattare la reception del villaggio per richiedere gli adattatori.

Shopping
Parei, magliette, oggetti di legno intagliato o manufatti in foglie di palma sono acquistabili in tutti i negozietti presenti sulle isole turistiche, nelle isole dei pescatori o a Malè, la capitale. Sconsigliamo vivamente l’acquisto di oggetti in corallo e tartaruga per non favorirne il commercio e salvaguardare quindi queste specie protette. Sono previste multe elevate per coloro che vengono trovati in possesso di tali oggetti alla dogana.

Vaccinazioni e assistenza medica
Non è obbligatoria nessuna vaccinazione o profilassi. Le medicine necessarie per i casi non gravi si trovano generalmente sulle diverse isole. Si consiglia tuttavia di munirsi di medicinali di uso comune, repellenti contro gli insetti, cerotti e creme contro le scottature. A Malè si trovano un piccolo ospedale ed una clinica con assistenza europea.

Abbigliamento
Si consiglia un abbigliamento leggero ed essenziale, avendo cura di indossare capi di cotone e di evitare tessuti sintetici. Gli abiti formali, se non diversamente indicato nelle pagine relative alle singole isole, non sono richiesti, così come le scarpe, che potrebbero non servire per tutto il soggiorno, secondo la più antica delle tradizioni maldiviane. Consigliamo pertanto di non appesantire inutilmente le valigie e di munirsi invece di occhiali da sole e copricapo, che saranno indispensabili, e di scarpette di gomma che potrebbero essere comode per passeggiate sulla spiaggia o in acqua. I teli da mare sono forniti dagli alberghi (talvolta con cauzione).

Attrezzature sportive
Il trasporto di attrezzature sportive (tavole da surf, attrezzature per sub, etc.) è soggetto a regolamenti specifici delle singole compagnie aeree. Richiedere maggiori dettagli.

Dogana
La Repubblica delle Maldive è un paese musulmano, per cui è assolutamente vietata l’importazione di alcolici, carne di maiale, riviste con nudi, statue di divinità o immagini sacre. Pene severissime, inoltre, per ogni tipo di droga o sostanza stupefacente.