Info Utili
Documenti e visti
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità. Non è richiesto nessun visto di ingresso per soggiorni inferiori a 90 giorni. In base alla nuova procedura di ingresso nel paese tutti i cittadini stranieri devono fornire, al momento dello sbarco, i propri dati biometrici (impronte digitali e fotografia facciale). Non è richiesta nessuna vaccinazione. Viaggi all’estero di minori
Si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori la cui validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passaporti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio.
Valuta
Yen giapponese (1 Euro = 115 Yen circa). È possibile acquistare la valuta presso gli uffici di cambio in aeroporto, le banche, gli alberghi e nei grandi magazzini autorizzati. I contanti rappresentano ancora il mezzo di pagamento più comune soprattutto al di fuori delle grandi città. Le maggiori carte di credito sono accettate nei principali hotel e negozi. Le mance non sono diffuse e non vengono richieste.
Lingua
La lingua ufficiale è il giapponese. Lo studio dell’inglese è obbligatorio nelle scuole superiori ma non molti lo parlano correntemente. Nei principali aeroporti, stazioni ferroviarie e della metropolitana si trovano indicazioni in caratteri latini.
Fuso orario
Il Giappone è avanti di 8 ore rispetto all’Italia (7 durante l’ora legale in Italia). In Giappone non esiste l’ora legale.
Elettricità
La corrente elettrica ha una tensione di 100 volt e le spine più comuni sono quelle piatte (prese americane). È necessario un adattatore/ trasformatore. Nei grandi alberghi sono presenti prese di corrente a 110 e 220 volt.
Cucina – ristoranti
La cucina giapponese è sorprendentemente varia ed utilizza quasi esclusivamente gli ingredienti di stagione. La qualità dei prodotti del mare, della carne e delle verdure è sempre alta. In Giappone vi sono ristoranti che si adattano a tutti i gusti ed a tutte le possibilità di spesa. Specie nei centri maggiori abbondano anche i ristoranti con cucina europea ed asiatica. I giapponesi cenano a partire dalle 18.00 e quindi, soprattutto nei piccoli centri, i ristoranti chiudono presto.
Clima
Il Giappone si estende da nord a sud per 3.000 km per cui il clima varia a seconda della latitudine, da quello fresco e temperato dell’isola settentrionale di Hokkaido a quello sub tropicale dell’estremo sud di Okinawa. La maggior parte del paese ha un clima temperato e piovoso, simile a quello dell’Europa centrale. Le stagioni migliori per visitare il Giappone sono la primavera (aprile e maggio) e l’autunno (ottobre e novembre). I mesi di luglio ed agosto sono particolarmente caldi ed umidi. I principali periodi di festa sono il Capodanno (29 dicembre – 4 gennaio), la “settimana d’oro” (29 aprile – 5 maggio) e la settimana centrale di agosto (Obon). In questi periodi, aerei, treni ed alberghi sono spesso sovraffollati.
Alberghi/pasti
La sistemazione negli hotel in stile occidentale è prevista in camere doppie “twin” di categoria standard con trattamento di solo pernottamento senza pasti (tranne dove diversamente indicato in ogni singolo itinerario). La sistemazione in “ryokan” (locande tradizionali giapponesi) può avvenire in strutture molto semplici, di livello inferiore agli hotel in stile occidentale dello stesso tour. Il nome degli hotel utilizzati viene confermato al momento della prenotazione; le sistemazioni possono essere soggette a variazione. I pasti, quando inclusi, si intendono in ristoranti giapponesi o in stile occidentale come indicato nel programma.
Guide
In Giappone tutte le guide sono professioniste. È doveroso segnalare che il numero di guide locali in italiano è abbastanza esiguo ed il loro livello non è omogeneo. Specie durante l’alta stagione può essere difficoltoso reperire guide con una buona preparazione e conoscenza della lingua italiana.