Info Utili
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto o carta d’identità valida per l’estero in corso di validità.
Viaggi all’estero di minori
La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all’età: tre anni per minori da 0 a 3 anni e cinque anni per minori da 3 a 18 anni. Rimangono valide, fino alla scadenza del passaporto del genitore, tutte le iscrizioni effettuate prima dell’entrata in vigore della nuovo disposizione.
FUSO ORARIO
La Francia ha la stessa ora dell’Italia, sia d’estate che d’inverno.
CLIMA
Il clima di Parigi è piuttosto instabile, continentale. La media annuale della temperatura è di 12°C, , ma può scendere sotto lo zero o salire sopra I 30 °C
CUCINA
La haute cuisine, e la più recente nouvelle cuisine, hanno reso celebre la gastronomia francese nel mondo. Per la colazione, le “boulangeries” vendono ottimo pane, croissants, dolci e sandwiches; per il pranzo, sono sempre più in voga I “bistrò” o le “brasseries”, ambienti più informali e più economici dei ristoranti tradizionali. A Parigi esistono poi migliaia di ristoranti di ogni tipo e categoria, e c’è veramente l’imbarazzo della scelta tra locali arabi e cinesi, ristoranti etnici e pizzerie, fast food e templi gastronomici. Una buona cena può essere un ottimo modo per coronare una giornata di turismo; non bisogna quindi fare a meno di assaggiare le varie zuppe, le ostriche e i frutti di mare in generale, le lumache, le salades composées, I famosi patés, lo stufato di agnello o di vitello, la cassoulet, cioè carni miste in umido con fagioli, la choucroute, la carne bourguignon, la fonduta. Da non dimenticare poi che ogni pasto che si rispetta termina con una varietà di formaggi e che per uno spuntino o per una cena diversa non si può non recarsi in una creperie.
SHOPPING
I grandi magazzini di Parigi offrono una grande scelta di qualsiasi prodotto, i tre colossi del genere, “Au printemps”, le “Galeries Lafayettes” e “La Samaritaine” si trovano in pieno centro e sono aperti dal lunedì al sabato dalle 9. 30 alle 19. 30. L’enorme centro commerciale del Forum les Halles (metrò Chatelet), un complesso di negozi in una galleria sotterranea, offre articoli alla moda e non eccessivamente cari; nel complesso della Défense, il Quatre Temps, uno dei più grossi centri commerciali d’Europa, consta di 250 negozi noti per i loro prezzi ragionevoli. Per quel che riguarda la haute couture, ci si deve recare in av. Montaigne (metrò Alma-Marceau) o in rue Faubourg Saint-Honoré (mètro Concorde), ma gli stilisti più giovani e più innovativi hanno le loro boutiques nella parte sud di Saint-Germain des Près. I gioielli a prezzi da capogiro si trovano in place Vendome, mentre tra i meno cari i più originali si trovano nel Marais. La maggior parte delle gallerie d’arte si trova a Saint Germain des Près, nella zona intorno al centro Pompidou o nel Marais occidentale, la maggior parte degli antiquari a nord del Louvre e a Montmartre. I mercati delle pulci, infine, possono essere molto divertenti se siete in vena di girovagare in cerca di tesori nascosti tra le merci usate: i più grandi e famosi si trovano alla Porte de Glignancourt il sabato, la domenica e il lunedì e alla porte de Montreuil il sabato e il lunedì.
MONETA
L’unità monetaria corrente è l’Euro. Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9. 00 alle 16. 30.
CARTA DI CREDITO
E’diffusa ed accettata ovunque.
ELETTRICITA’
La tensione è di 220 V.
TELEFONO
Per telefonare in Italia occorre comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città e dal numero, per telefonare in Francia ilprefisso internazionale è lo 0033, seguito dall’1 per Parigi più il numero.
TRASPORTI
Un gran numero di autobus, metrò e RER collegano gli aeroporti di Orly o Charles de Gaulle con il centro o la periferia di Parigi. Per muoversi in città poi il modo più semplice e più rapido è quello di usare I mezzi pubblici: la metropolitana e la RER servono in modo semplice e veloce tutta la rete urbana.