Info Utili
DOCUMENTI
Per l’ingresso in Grecia è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.
Viaggi all’estero di minori
Per i minori di anni 15 sprovvisti di documento deve essere richiesto il lasciapassare alla Questura di appartenenza oppure far vidimare dal Comune di residenza (con rilascio immediato) un Certificato di Nascita corredato dalla fotografia del minore.
In caso di utilizzo del passaporto: La recente normativa italiana prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all’età: tre anni per minori da 0 a 3 anni e cinque anni per minori da 3 a 18 anni. Rimangono valide, fino alla scadenza del passaporto del genitore, tutte le iscrizioni effettuate prima dell’entrata in vigore della nuovo disposizione.
FUSO ORARIO
1 ora in avanti rispetto all’Italia anche con l’ora legale.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Il clima della Grecia è il classico clima mediterraneo, in inverno è mite e umido, in estate caldo e secco con molte ore di luce. Si può dire che l’anno può essere suddiviso principalmente in due stagioni, la stagione invernale, più piovosa, che dura dalla metà di Ottobre alla fine di Marzo e la stagione calda e secca, che dura da Aprile a Ottobre. A luglio ed agosto le temperature sono piuttosto elevate mentre l’inverno, anche se di breve durata, può essere freddo.
Consigliamo un abbigliamento casual, scarpe comode, un capo più pesante per le serate a seconda del periodo del viaggio. Durante l’estate vestiti leggeri e occhiali. Nei luoghi di culto è bene indossare abiti con maniche e pantaloni lunghi.
LINGUA
La lingua ufficiale è il greco moderno. Diffusi l’inglese e il tedesco, spesso l’italiano.
MEZZI PUBBLICI
Per i taxi il costo minimo della corsa e’ di Euro 3.00, di notte la tariffa e’ raddoppiata. Esiste un supplemento per l’aeroporto, il porto e per il trasporto di bagagli.
La metropolitana dispone di 3 linee che servono gran parte del centro della città. Bus, tram e filobus collegano il centro con i vari quartieri periferici della città.
MONETA
Euro. È possibile ritirare contanti con carta di credito e bancomat/postamat (circuiti CIRRUS & MAESTRO) presso gli sportelli bancari e gli sportelli automatici per il prelievo ATM, sportelli postali ed uffici autorizzati.
CARTE DI CREDITO
Accettate dovunque Le più importanti Carte di Credito (Visa, MasterCard, Eurocard, Diner’s Club e American Express) sono accettate in moltissimi negozi, ristoranti, supermercati, non sempre però nei piccoli centri/negozi.
FRANCOBOLLI
L’affrancatura per cartolina o lettera e’ di € 0,72. I francobolli si possono acquistare presso le edicole (peripteri) o presso gli uffici postali.
ELETTRICITA’
Gli apparecchi elettrici funzionano a 220 (standard europeo). Raramente occorrono adattatori , facilmente reperibili in loco.
FOTO E VIDEO
L’uso degli apparecchi videografici in alcuni siti può essere vietato o soggetto all’acquisto di biglietti da pagarsi in loco. E’ vietato riprendere aeroporti, postazioni militari. Si consiglia rispetto e sensibilità nel filmare e fotografare la popolazione locale.
TELEFONO
Il prefisso della Grecia è 0030+ 210 per chiamare Atene. Per telefonare in Italia +39 prefisso e numero richiesto. Per chiamare l’Italia dalla Grecia è necessario digitare lo 0039, poi il prefisso della città con lo zero e il numero dell’abbonato. Numerose sono le cabine telefoniche sia a moneta che con carte telefoniche. I cellulari GSM italiani funzionano senza problemi in Grecia, con buona copertura di segnale. E’ possibile acquistare in loco carte ricaricabili con numero telefonico ellenico. Operatori di telefonia mobile in Grecia: Cosmote, Wind, Vodafone. Numerosi sono gli internet caffè presenti nelle città greche.
VACCINAZIONI
Non sono richieste vaccinazioni particolari.
MANCE
Come in molti paesi anche in Grecia è d’uso prevedere una mancia per tutte quelle persone che contribuiscono a rendere piacevole il vostro viaggio, anche se non obbligatoria.
SHOPPING
I negozi sono aperti dalle 09.00 alle 15.30 il lunedì, mercoledì e sabato; fino alle 21.00 il martedì, giovedì e venerdì, a volte con una pausa pomeridiana ( specie i piccoli negozi) dalle 14,30 alle 17.30. Tra i prodotti dell’artigianato molti sono quelli di buona qualità : bella e varia la ceramica, spesso con decorazioni riprodotte da quella antica; ottimi i prodotti in pelle e cuoio o l’artigianato del legno, specie d’ulivo. Antichità e opere d’arte possono essere acquistate, ma previa autorizzazione del Ministero della Cultura. E’ possibile acquistare comunque riproduzioni di ottima fattura. Anche i tessuti e i tappeti riproducono spesso motivi antichi.: tra i tappeti sono famosi il “flokati”, confezionati con lana grezza di pecora e colorati o lasciati nella loro tinta naturale ad Atene è famoso il mercato Plaka, aperto tutti i giorni.
CUCINA
Ottima e varia la cucina greca mescola antiche tradizioni mediterranee all’uso delle spezie dettato dall’influenza mediorientale . Numerosi sono gli antipasti , che anche nel nome “mezedes” ne sottolineano l’influsso: involtini di riso o carne tritata (dolmades), insalata di melanzane lavorate, salse con uova di pesce, ortaggi tra cui i saporiti cetrioli che rendono famoso il “tzaziki , serviti in una crema di yogurt, aglio olio e profumatissimo aneto. Carne e pesce si alternano preparati con semplicità: popolare l’agnello o il maialino allo spiedo; per il pasto “veloce” sono molo noti il “souvlaki”, lo spiedino di carni miste, o i saporitissimi “keftedes”, polpettine fritte di carne o legumi. Tutti conoscono il “moussaka” con ragù, melanzane, patate e besciamella.
Il pesce è il re della tavola in Grecia: triglie, calamari, sardine e polipo spopolano nelle taverne assieme a ottimi dentici e pesci spada, grigliati o al forno. Tra i formaggi notissimo è il feta bianco – utilizzato anche nella famosa “koriatiki salata” con pomodori,peperoni, cipolla fresca e olive nere – ma diverse varietà regionali consentono gustosi assaggi. Tutti dovrebbero assaggiare infine lo yogurt (yaourti) , magari con noci e ottimo miele d’Attica.
La gamma dei dolci è varia e ottima, con creme, noci e mandorle, miele, cannella e pistacchi. La frutta, ottima in Grecia, consente la preparazione di marmellate di buona qualità. Tra i dolci è famoso ovunque il Baklavas ( sfoglia con mandorle tritate e miele). Per finiore la lista dei vini, non famosissimi ma buoni e vari: tra questi molto popolare è il “retsina”, vino bianco secco resinato che caratterizza le dolci notti della capitale. Infine i cognac come il Metaxa, Cambas, Achaia Clauss e tanti altri di produzione locale.